Tappeto personalizzato per moto: quando design e funzionalità incontrano la passione delle due ruote
Nel mondo del motociclismo, ogni dettaglio conta. Dalla cura maniacale per la moto fino all’attenzione…
La funzione di uno zerbino è importantissima: non solo “accogliere”, ma anche e soprattutto permettere a chi entra di pulire le scarpe e portare all’interno dell’abitazione meno sporcizia possibile proveniente dall’ambiente esterno, è stato dimostrato che il 70% della polvere di un ambiente la portiamo dentro fin dal primo momento che varchiamo la porta.
Ma cosa succede se lo zerbino è sporco?
Innanzitutto si comunica a chi entra che non c’è cura, si percepisce se un ambiente è pulito al suo interno già da come è mantenuto uno zerbino.
Se lo zerbino è sporco e logoro si comunica da subito trascuratezza per la pulizia, cosa che in certi ambienti specie quelli della ristorazione non è assolutamente ammesso.
Se lo zerbino è sporco, non pulisce ma anzi si otterrà l’effetto esattamente contrario! Uno zerbino non pulito diventa ricettacolo di batteri e sporcizia che, nell’atto di spazzolare le scarpe, contribuirà soltanto a peggiorare la situazione di queste ultime e a portare tanti ospiti sgraditi all’interno dell’abitazione.
Pulire uno zerbino diventa non soltanto un’azione igienica, ma anche salutare.
Sotto le scarpe si annidano agenti microbici di ogni genere che, se portati in casa, rendono l’ambiente meno salubre a svantaggio di tutti gli abitanti della casa, soprattutto se si hanno bambini o animali che, per loro natura, sono molto più spesso a contatto con il pavimento.
Utilizzare un normale aspiratore per rimuovere peli e polvere. La maggiore frequenza di queste operazioni, diminuisce l’usura del prodotto.